Pipa Brandy? Una pipa comoda!

Brandy semicurva Brandy semicurva Brandy semicurva

 

La pipa Brandy prende il nome dal bicchiere dove si gusta il celebre distillato. Un bicchiere largo, che serve a cullare e riscaldare il suo contenuto.

Non c’è descrizione migliore per questa pipa, larga, ‘palmare’, che accoglie il tabacco restituendo una fumata comoda, da poltrona e camino.

Una pipa che richiede quindi un suo tempo particolare. Sebbene non pesante, è pigra, non ama essere portata a spasso, detesta le scomodità del viaggio, le folate di vento nel fornello che le scompigliano la cenere.

Il suo posto è vicino a quel libro grosso e a quel bel bicchiere che ti guardano per tutta la settimana da quell’angolo in cui li hai relegati la domenica precedente, l’angolo che riservi per i momenti di più assoluto riposo.

Ecco quindi la ‘carta d’identità’ di questa pipa Brandy artigianale:




A: 132 mm
B: 43 mm
C: 30 mm
D: 20 mm
E: 38 mm
Peso: 30 g
Radica Calabrese Extra extra
Bocchino Metacrilato corno

 

Pipa Bulldog, so british!

Anforetta dritta Anforetta dritta Anforetta dritta Anforetta dritta

 

La Bulldog è la pipa british per eccellenza: piccola, maneggevole, razionale. Questa Bulldog dritta artigianale rispecchia tutte queste caratteristiche, con l’aggiunta di una radica calabrese extra extra, e l’attenzione al dettaglio che contraddistingue un pipaiuolo artigianale.

Il caratteristico cannello quadro rende la Bulldog così sportiva. E’ l’ideale per fumate brevi, anche se il fornello troncoconico può risultare un po’ ostico a fumatori non esperti.

La mia versione della Bulldog è particolarmente leggera e contenuta nelle dimensioni. Come per tutte le pipe che produco, il criterio di fondo è sempre quello della praticità, che non va a sacrificare, però, la bellezza della radica.

Credo che una pipa sia ben fatta non solo quando fumi bene, ma anche quando la sua forma riesca a coniugare l’esaltazione della materia e la semplicità di utilizzo.

Ecco quindi la ‘carta d’identità’ di questa Bulldog dritta artigianale:



A: 132 mm
B: 38 mm
C: 35 mm
D: 19 mm
E: 34 mm
Peso: 28 g
Radica Calabrese Extra extra
Bocchino Metacrilato cumberland

Pipa Poker, ovvero della stabilità

Poker Poker Poker

 

“Voglio rifugiarmi sotto al Patto di Varsavia / voglio un piano quinquennale la stabilità”

Cantavano i CCCP, celebre gruppo punk rock emiliano degli anni Ottanta. Mettendo da parte adolescenza e nostalgia per epoche mai vissute (che i tedeschi forse chiamerebbero “Fernweh”), voglio parlarvi di uno shape che ai miei occhi ha sempre significato stabilità: la pipa Poker  (e la sua variante curva Cherrywood).

Mi piace pensare che l’origine del nome sia proprio nella sua testa cilindrica dal mento piatto, che avrebbe permesso a torvi giocatori di carte, incalliti da ogni vizio, di badare alla partita, al bourbon e concedersi qualche scazzottata, senza doversi preoccupare dell’equilibrio di una pipa dalla testa tonda.

Sebbene le pareti del fornello siano spesse, questa Cherrywood conserva, come tutte le mie pipe, la caratteristica della praticità: è infatti molto leggera (42 grammi), grazie a un cannello stretto e slanciato che permette un perfetto equilibrio.

 

Ecco quindi la ‘carta d’identità’ di questa Cherrywood artigianale:



A: 140 mm
B: 45 mm
C: 38 mm
D: 20 mm
E: 38 mm
Peso: 42 g
Radica Calabrese Extra extra
Bocchino Ebanite handcut

 

Pipa Billiard dritta: un classico senza tempo

Billiard dritta fiammata Billiard dritta Billiard dritta, particolare Billiard dritta Billiard dritta, ulivo

 

La Billiard dritta è forse la pipa più conosciuta al mondo, apprezzata per la linea semplice ed essenziale, una fumata asciutta adatta ai neofiti quanto ai veterani.

Personalmente ne ho sempre subito il fascino. Sarà anche per il personaggio che più di tutti vi è legato: l’indimenticabile Maigret interpretato da Gino Cervi.

Una Billiard artigianale è una scelta di stile: una pipa leggera, dal profilo ben bilanciato, realizzato in radica calabrese fiammata.

Ecco quindi la ‘carta d’identità’ di questa Billiard dritta artigianale:



A: 145 mm
B: 43 mm
C: 30 mm
D: 20 mm
E: 27 mm
Peso: 28 g
Radica Calabrese Extra extra
Bocchino Metacrilato nero

Comprare una pipa artigianale a Napoli

Billiard e Anforetta dritte

Comprare una pipa artigianale significa fare una scelta precisa: affidarsi ad un ‘pipaiuolo’ capace di coniugare esperienza, innovazione e qualità per realizzare una pipa fatta a mano che soddisfi ogni esigenza.

Acquistare una pipa fatta a mano a Napoli può essere l’occasione per coniugare la scelta di legni pregiati del Sud Italia alla conoscenza diretta dell’artigiano capace di realizzare il manufatto finale.

A Napoli e in provincia ci sono numerose attività d’eccellenza come Tabaccheria Sisimbro e Tabaccheria D’Orsi o Casa dell’Accendino che vendono tabacco pregiato e accessori per la pipa che garantiscono una fumata eccellente.

Il Pipaiuolo vende pipe a Napoli e in provincia ma anche nel resto d’Italia su commissione: una scelta che garantisce la massima qualità che si concilia con costi assolutamente a buon mercato, anche per l’acquisto della prima pipa da parte dei più giovani.